UN@ est une plateforme d'édition de livres numériques pour les presses universitaires de Nouvelle-Aquitaine

Type de document : Chapitre de livre

Il presente lavoro costituisce un’edizione rivista della tesi del dottorato di ricerca in co-tutela internazionale Amphores adriatiques à Rome. Les données du Nuovo Mercato Testaccio svolta presso Aix-Marseille Université e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
I territori dell’Italia antica che si affacciavano sul Mare Adriatico, ovvero da N a S le regiones augustee X (Venetia et Histria), VIII (Aemilia), VI (Umbria et ager Gallicus), V (Picenum), IV (Samnium) e II (Apulia et Calabria), hanno rappresentato in età romana una zona produttiva piuttosto vivace.
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
I territori dell’Italia antica che si affacciavano sul Mare Adriatico, ovvero da N a S le regiones augustee X (Venetia et Histria), VIII (Aemilia), VI (Umbria et ager Gallicus), V (Picenum), IV (Samnium) e II (Apulia et Calabria), hanno rappresentato in età romana una zona produttiva piuttosto vivace.
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
I territori dell’Italia antica che si affacciavano sul Mare Adriatico, ovvero da N a S le regiones augustee X (Venetia et Histria), VIII (Aemilia), VI (Umbria et ager Gallicus), V (Picenum), IV (Samnium) e II (Apulia et Calabria), hanno rappresentato in età romana una zona produttiva piuttosto vivace.
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
I territori dell’Italia antica che si affacciavano sul Mare Adriatico, ovvero da N a S le regiones augustee X (Venetia et Histria), VIII (Aemilia), VI (Umbria et ager Gallicus), V (Picenum), IV (Samnium) e II (Apulia et Calabria), hanno rappresentato in età romana una zona produttiva piuttosto vivace.
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
I territori dell’Italia antica che si affacciavano sul Mare Adriatico, ovvero da N a S le regiones augustee X (Venetia et Histria), VIII (Aemilia), VI (Umbria et ager Gallicus), V (Picenum), IV (Samnium) e II (Apulia et Calabria), hanno rappresentato in età romana una zona produttiva piuttosto vivace.
Il presente lavoro costituisce un’edizione rivista della tesi del dottorato di ricerca in co-tutela internazionale Amphores adriatiques à Rome. Les données du Nuovo Mercato Testaccio svolta presso Aix-Marseille Université e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto
couverture de l'ouvrage Anfore adriatiche a Roma I dati del Nuovo Mercato Testaccio
Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto
Retour en haut