UN@ est une plateforme d'édition de livres numériques pour les presses universitaires de Nouvelle-Aquitaine
Auteur : Maria Luisa Marchi
Maria Luisa Marchi is professor of Ancient Topography at the University of Foggia – Department of Humanities and at the School of Specialization in Archaeological Heritage of Matera. She direct the Archaeological Cartography Laboratory of the University of Foggia. Degree, Specialization in Archeology in Rome Sapienza, PhD obtained in Bologna.
She are responsible for numerous national and international projects in the context of innovative methodologies applied to archaeological topography. Among the main researches those in Basilicata in Venosa and in Ager Venusinus which led to the historical reconstruction of a vast territory and numerous publications.
Recently She are leading an ambitious project for the reconstruction of the route of the Via Appia. Surveys are still underway in northern Puglia, between the Dauni Mountains and the Fortore Valley for the reconstruction of Ager Lucerinus and the urban topography of Lucera. Among the other studies, those on Romanization and the reconstruction of the urban and territorial settlement systems of the Apulian-Lucan areas stand out in particular. She are also taking care of the new layout of the Venosa Museum, which will soon be reopening.
She have also conducted numerous studies in the Lazio and Roman areas in the context of the monuments and rural settlements of the Roman suburbs.
References
- Venusia, (Forma Italiae 37), Firenze 1996 con G. Sabbatini
- Venosa. Forma e urbanistica, Roma 1997 con M. Salvatore
- Effetti del processo di romanizzazione nelle aree interne centro-meridionali. Acquisizione, innovazioni ed echi tradizionali documentati archeologicamente, Orizzonti, 1 2000, 227-242.
- Venosa: un quartiere di fornaci di età imperiale sotto la chiesa della SS.Trinita, VetChr 39, 2 2002, 375-397.
- Repertorio bibliografico per la Carta Archeologica della Provincia di Roma, Roma 2003con A.Camilli, A. Jaia.
- Fondi, Latifondi e proprietà imperiali nell’Ager Venusinus, Agri Centuriati 1 2004, 129-156.
- Il monumento funerario denominato Monte di Terra, in C.Belardelli, L. De Maria, F.Fei, A.Toro (ed), Vie Romane del Lazio, Roma 2004, 65-78.
- Suburbio di Roma. Una residenza produttiva lungo la via Cornelia, Bari 2008 con F. Catalli.
- Dall’abitato alla città. La romanizzazione della Daunia attraverso l’evoluzione dei sistemi insediativi, G.Volpe, M.J. Strazzulla, D. Leone (edd), Storia e Archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei,Foggia 2005, Bari 2008, 267-286.
- Appunti sulla Topografia di Ausculum e sul sistema insediativi della Daunia, in I Marmi di Ascoli Satriano, Roma 2009, 18-21.
- La Peucezia. Inquadramento storico-topografico, II° Congr. Numismatica, La monetazione della Peucezia, Bari 2009, Taranto 2010, 29-45.
- Project for the Census of the archaeological presences in Italy, 5° Congr. Inter. Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin, Istambul 2011, Ministero dell’Università e della Ricerca MUR – BANDO 2020, Roma 2012, 274-277.
- La Via Appia e le strade della Romanizzazione. Nuovi dati sui percorsi dall’Irpinia alla Puglia, ATTA 25, 2015,131-147.
- Dalle ricerche topografiche all’archeologia preventiva. Il GIS del “Progetto Ager Lucerinus”: modelli di indagine e strategie di intervento nei Monti Dauni, Archeologia e Calcolatori, 26, 2015, 325-340 con I. M. Muntoni, G. Forte, A. de Leo
- Città, territorio e paesaggi antichi. Il contributo della Carta Archeologica per la ricostruzione delle trasformazioni ambientali, Atti Conv. Geositi, Geomorfositi e Geoarcheositi patrimonio geologico-ambientale del Mediterraneo Portopalo di 2015, GdA 3 2016, 139-145.
- Il survey nell’Ager Lucerinus: nuovi dati dai Monti Dauni settentrionali, Atti 36°Conv. Preistoria, Protostoria Storia Daunia, San Severo 2015, San Severo 2016, con G. Forte, A. Piergentili, G. Savino.
- Il melfese tra IV e III secolo, in A.De Siena, T. Giammatteo (edd), Palazzo San Gervasio. Modalità insediative e pratiche funerarie dal territorio, Venosa 2016, 17-23
- Paesaggi tardo antichi ed altomedioevali dell’Ager Lucerinus, in G. Volpe (ed), Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardo antico e Medioevo, Bari 2018, 157-169, con G.Forte, G. Savino
- Dalla terra al mare: i percorsi e le dinamiche insediative fra entroterra e costa adriatica nella Puglia settentrionale fra IV e III secolo a.C., in C.S Fiorello, F. Tassaux, I paesaggi costieri dell’Adriatico tra Antichità e Altomedioevo, AttiTavola Rotonda, Bari 2017, Bordeaux 2019, 135-148. /li>
- La via Appia e l’espansione nel sud est d’Italia, in M.L.Marchi (ed), Via Appia. Regina Viarum.Ricerche Contesti Valorizzazione,Convegno, Melfi-Venosa 2017, Venosa 2019, 91-115.
- Identità e contatti fra gruppi indigeni e mondo romano, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, III Conv. Inter. Paestum 2018, Paestum 2019
- Paesaggi Ritrovati. Storia e archeologia dei Monti Dauni: il progetto “Ager Lucerinus”, in G. Cipriani, A. Cagnolati (ed),Scienze umane tra ricerca e didattica, Campobasso, Foggia 2019.
Nella Puglia meridionale la facile disponibilità di argille adatte alla modellazione di forme ceramiche è elemento che nel corso dei secoli ha determinato lo sviluppo di un artigianato capace di produzioni destinate agli usi quotidiani ma anche di realizzazioni che si collocano in un ambito di pregio artistico.