UN@ est une plateforme d'édition de livres numériques pour les presses universitaires de Nouvelle-Aquitaine
Catégorie : Histoire

Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto

Un’indagine puntuale sui frammenti e gli esemplari mutili o integri di anfore adriatiche, restituite dal contesto prescelto

Come confronto per le anfore adriatiche del Nuovo Mercato Testaccio, al fine di arricchire e precisare il quadro dei rapporti economici tra la costa adriatica e la capitale dell’Impero in epoca antica

La ricerca archeometrica sulle anfore adriatiche, iniziata negli anni Ottanta del Novecento con i materiali di Fosso S. Biagio (Fermo), vanta già una serie nutrita di campagne di analisi di vario tipo relative a contesti di rinvenimento diversi sia per tipologia (centri di produzione, siti di consumo, relitti, etc.) che per cronologia e dislocazione geografica

Ai fini del presente lavoro, anfore con segni, graffiti e tituli picti sono stati oggetto di una schedatura preliminare che ha tenuto conto, oltre che di tipo, impasto e provenienza stratigrafica del contenitore, di posizione, caratteristiche e testo della/e iscrizione/i.
Si les premiers récits picaresques « naissent » dans l’Espagne du « Siècle d’or » en tant que genre narratif, cette tradition a émergé selon des modalités et des origines multiples qu’il convient de préciser.

Les contributions illustrent l’ensemble des disciplines aujourd’hui impliquées dans l’histoire des maladies infectieuses, c’est-à-dire à l’interface d’une part, des sciences humaines et sociales, telles l’histoire et l’archéologie, et d’autre part, de la biologie.
Penser la vie littéraire, théâtrale et médiatique de la Belle Époque par le prisme des pôles majeur/mineur, centre/marge, s’avère particulièrement fécond pour comprendre les postures auctoriales, les stratégies de carrière, la publicisation de soi et les productions littéraires et artistiques.
Gli articoli affrontano il tema della crisi del III° secolo nelle province danubiane, inclusa la Dalmazia. Benché sede di uno dei fronti più caldi del limes e di eventi di primaria importanza della storia politico-militare nell’età dei Soldatenkaiser, queste regioni sono sostanzialmente rimaste ai margini del dibattito scientifico degli ultimi decenni, teso a riconsiderare l’effettiva portata della crisi.
par Péter Kovács
It has become a widely known and used topos in late Antique literature that Pannonia was lost or destroyed in the year 260 following two usurpations and a devastating Sarmatian and Quadic incursion.
par Marco Rocco
Dalla lettura delle poche fonti storiografiche superstiti relative agli eventi che interessarono l’impero tra la fine dei Severi e l’avvento di Diocleziano, si ricava l’impressione di un incessante susseguirsi di disordini, colpi di Stato, secessioni, scorrerie, invasioni, calamità.

par Giovanni Brizzi
Chi erano e attraverso quale percorso poterono i Soldatenkaiser giungere al trono ed occuparlo per una stagione sia pure effimera? La loro scalata al potere fu, in realtà, il punto di arrivo di un percorso durato per secoli.